Scopriamo la Cultura abruzzese attraverso l’Arte. La Figura di Tony Del Monaco

Tony Del Monaco: Vita, Musica e Successi di un Artista Versatile

Tony Del Monaco nasce a Sulmona il 27 dicembre 1935, figlio di Dario, noleggiatore di auto, e Tilde, casalinga. Fin da giovane dimostra un talento naturale per il canto, caratterizzato da una voce melodica e potente. Durante gli studi universitari, si avvicina al mondo della musica esibendosi in un locale notturno di Roma. Qui viene notato dal produttore discografico Enrico Polito, che lo avvia alla carriera musicale.

Il debutto ufficiale avviene nel 1959 al Festival della Canzone Italiana di Vibo Valentia, dove si classifica terzo con il brano Al ciel manca un angelo.

La Transizione al Teatro e i Primi Successi Musicali

Nel 1961, Del Monaco debutta come attore nella commedia musicale L’adorabile Giulio, al fianco di Carlo Dapporto e Delia Scala. Parallelamente, prosegue con la carriera di cantante. Nel 1965 raggiunge il successo con il brano Vita mia, presentato nello spettacolo televisivo Campioni a Campione. L’anno seguente consolida la sua fama con Se la vita è così, brano con cui partecipa a Un disco per l’estate e al Cantagiro.

Un Talento Poliedrico: Cantante e Autore

Del Monaco si distingue non solo come interprete ma anche come autore di successo. Tra le sue composizioni più celebri spicca L’ultima occasione, cantata da Mina nel 1965 e successivamente reinterpretata in inglese da Tom Jones.

Dal 1964 al 1967 partecipa a quattro edizioni di Un disco per l’estate, portando in gara i brani Il re del ring, Tu non potrai, Se la vita è così e Tu che sei l’amore.

Il Palco del Festival di Sanremo

Tony Del Monaco lascia un segno indelebile anche al Festival di Sanremo. Vi partecipa nel 1967 con È più forte di me, in coppia con Betty Curtis; nel 1968 con La voce del silenzio, accanto a Dionne Warwick; nel 1969 con Un’ora fa, in duo con Fausto Leali; e nel 1970 con Serenata, insieme a Claudio Villa.

Canzonissima e il Successivo Impegno come Autore

Negli anni successivi, Del Monaco è protagonista di tre edizioni consecutive di Canzonissima (1970-1972). Verso la fine degli anni ’70, decide di ridurre le esibizioni come cantante per concentrarsi maggiormente sull’attività di autore e completare gli studi universitari. Riesce così a laurearsi in legge, realizzando un importante traguardo personale.

Il Ricordo di Tony Del Monaco

Tra le interpretazioni memorabili di Del Monaco figura il brano Lungo treno del sud (1962), scritto da Piero Ciampi. Nonostante il suo straordinario talento, la vita di Tony Del Monaco si interrompe prematuramente. Muore il 27 maggio 1993, a soli 57 anni, in una clinica di Ancona a causa di una malattia incurabile.

Tony Del Monaco resta nel cuore degli appassionati di musica italiana come un artista poliedrico, capace di emozionare il pubblico con la sua voce potente e di lasciare un’eredità significativa anche come autore.