Cerimonia del Battesimo Civico per i Diciottenni di Miglianico

Tradizione e Impegno Civico per i Diciottenni di Miglianico

Il Comune di Miglianico (Chieti) ha organizzato una cerimonia speciale per i 44 giovani che recentemente hanno compiuto 18 anni, unendo tradizione e impegno civico. L’evento si è svolto nella sala consiliare del Municipio, con la presenza del sindaco Fabio Adezio, del vicesindaco Antonio Palombaro, dell’assessore Valentina De Marco e del consigliere Nicola Perfetti.

Intervento del Sindaco e Valori della Costituzione Italiana

Ad aprire la cerimonia è stato il sindaco Fabio Adezio, che ha enfatizzato l’importanza della Costituzione Italiana. Ha sottolineato come i suoi principi rimangano fondamentali per una società democratica e giusta, esortando i giovani a farne un punto di riferimento.

Il Dibattito sull’Attiva Partecipazione Civica

Un momento significativo dell’evento è stato il dibattito organizzato dall’Associazione GiovaMi, che ha trattato le difficoltà e le opportunità della partecipazione attiva nella vita della comunità. I partecipanti hanno condiviso riflessioni sull’importanza di coinvolgere i giovani nelle iniziative collettive per rafforzare il senso di appartenenza.

Capsula del Tempo: Messaggi per i Giovani di Domani

Un’emozionante “Capsula del Tempo” è stata simbolicamente creata durante la cerimonia. In questo contesto, ogni giovane ha deposto un messaggio o un oggetto simbolico, destinato ai giovani del futuro. Pertanto, questo gesto ha rappresentato un legame tra le generazioni, rafforzando l’impegno collettivo verso un futuro condiviso e responsabile.

Tradizione e Impegno Civico: Omaggio alla Costituzione e Simbolismo di Crescita

Al termine della cerimonia, ciascun diciottenne ha ricevuto una copia della Costituzione Italiana, simbolo del loro nuovo impegno civico. Successivamente, si è posata una targa accanto a un albero piantato per l’occasione. Questo albero, che simboleggia crescita e radicamento, rappresenta l’ingresso dei giovani nella comunità di Miglianico.

In conclusione, la cerimonia ha celebrato non solo il raggiungimento della maggiore età, ma anche l’importanza di assumere il ruolo di cittadini attivi e consapevoli.