Scopri come il Comune di Pescara sta puntando sul turismo sportivo con eventi e strategie per potenziare l’accoglienza e l’economia locale.
Turismo e Sport, la combinazione vincente per il futuro di Pescara
Il Comune di Pescara avvia un dialogo permanente con gli operatori turistici per rendere la città un polo attrattivo grazie agli eventi sportivi e culturali. Questa iniziativa, infatti, promette di rivoluzionare il settore dell’ospitalità locale, creando nuove opportunità per gli albergatori e le attività commerciali.
Un incontro strategico per il turismo
Nella sala giunta del Comune di Pescara, si è svolto un incontro chiave tra l’Amministrazione e i referenti delle strutture ricettive della città. L’evento, organizzato con la collaborazione tra l’assessorato allo Sport e quello delle Attività Produttive e Turismo, ha coinvolto Federalberghi e gli albergatori locali con un obiettivo ben definito: creare un tavolo permanente di confronto per pianificare l’accoglienza turistica in maniera strategica e integrata.
In particolare, all’incontro hanno partecipato gli assessori Patrizia Martelli (Sport), Zaira Zamparelli (Commercio e Turismo) e Alfredo Cremonese (Eventi), insieme alla Responsabile del Servizio Promozione dello Sport e Politiche Giovanili, Roberta Pellegrino. Per Federalberghi, invece, erano presenti la presidente Daniela Renisi e la vicepresidente Cecilia Rubaudi, oltre a numerosi operatori del settore alberghiero.
Pescara al centro del turismo sportivo: ecco come il Comune vuole attrarre più visitatori
L’obiettivo è chiaro: trasformare Pescara in una destinazione turistica competitiva, sfruttando il grande potenziale degli eventi sportivi. Per raggiungere questo traguardo, è essenziale una collaborazione tra istituzioni e operatori del settore.
Calendario eventi 2025: una visione chiara per il turismo
Durante l’incontro, l’Amministrazione ha presentato in anteprima il calendario ufficiale degli eventi sportivi in programma fino a ottobre 2025. Questa pianificazione anticipata, infatti, consentirà alle strutture ricettive di organizzarsi in modo ottimale per accogliere atleti, staff e accompagnatori, generando un circuito economico virtuoso per la città.
Non a caso, le competizioni previste attireranno migliaia di visitatori, con ricadute positive non solo sugli hotel, ma anche su ristoranti, negozi e servizi locali. Inoltre, questa metodologia di lavoro verrà presto estesa anche alla programmazione culturale e turistica, offrendo agli operatori uno strumento di pianificazione strategica senza precedenti.
Un turismo più organizzato? Pescara lancia un piano per hotel e commercianti
L’incontro di oggi rappresenta solo il primo passo. Infatti, a breve, il Comune coinvolgerà anche le attività commerciali per sviluppare una strategia ancora più inclusiva e capillare.
Verso una collaborazione tra pubblico e privato
Nel suo intervento, il sindaco di Pescara, Carlo Masci, ha sottolineato l’importanza della sinergia tra istituzioni e operatori del settore:
“A partire dai numerosi eventi sportivi, culturali e musicali, lavoriamo per costruire una strategia condivisa di promozione e valorizzazione di Pescara come città dell’accoglienza. La collaborazione tra pubblico e privato, infatti, è fondamentale per rendere la nostra città più competitiva e attrattiva dal punto di vista turistico”.
Anche l’assessore Martelli ha ribadito quanto sia cruciale investire sugli impianti sportivi:
“Abbiamo puntato molto sullo sport e Pescara è diventata sede di eventi nazionali, europei e mondiali. Senza dubbio, questi appuntamenti generano un forte indotto turistico ed economico. Ora possiamo finalmente condividere il calendario con gli operatori, affinché possano organizzare al meglio l’accoglienza e i numerosi servizi connessi”.
Nuovi strumenti per gli albergatori: i video promozionali del Comune
Un ulteriore supporto al settore arriva con i nuovi video di promozione della città, realizzati in occasione del G7. L’assessore Zamparelli, infatti, ha già consegnato questo materiale agli albergatori e alle agenzie di viaggio, affinché possano utilizzarlo per rafforzare la comunicazione turistica e promuovere Pescara come destinazione di riferimento.
Un cambiamento strategico per la crescita della città
Durante il suo intervento, l’assessore Zamparelli ha evidenziato il nuovo approccio dell’Amministrazione:
“Fino ad ora, l’azione del Comune è stata limitata dal predissesto, ma oggi stiamo finalmente ponendo le basi per un cambiamento concreto. D’ora in avanti, vogliamo avvicinare il nostro operato alla crescita turistica della città. Alcuni eventi consolidati sono stati confermati e continueranno ad attrarre visitatori. In ogni caso, rimaniamo aperti al confronto e al dialogo per costruire una Pescara sempre più accogliente”.
Quale sarà il futuro turistico di Pescara? Scopri i prossimi passi del Comune
Questo primo incontro rappresenta solo l’inizio di un percorso ambizioso. Nei prossimi mesi, infatti, nuovi tavoli di lavoro coinvolgeranno anche le attività commerciali della città, con l’obiettivo di creare un ecosistema turistico dinamico e sostenibile.
Con una strategia ben definita e il coinvolgimento di tutti gli attori del settore, Pescara si prepara a diventare una delle destinazioni turistiche più attrattive d’Italia. Perciò, il lavoro di squadra tra istituzioni e imprese sarà fondamentale per il successo di questo progetto.