Un’opera d’Arte visiva dell’artista Mario Airò da un Brano Inedito di Morricone
Un brano inedito di Ennio Morricone diventa un’opera d’arte visiva grazie all’intervento dell’artista Mario Airò. Infatti, l’opera, intitolata “Musica per una fine”, sarà esposta a Miart. La fiera internazionale di arte moderna e contemporanea di Milano, dal 4 al 6 aprile 2025. Inoltre, questo lavoro è stato selezionato per la seconda edizione della SZ Sugar miart Commission, un’importante iniziativa artistica.
L’opera di Morricone reinterpretata da Mario Airò
“Musica per una fine” è una composizione per coro, orchestra e nastro magnetico, scritta nel 1998 da Ennio Morricone su un testo di Pier Paolo Pasolini. In particolare, il testo proviene dalla poesia “Gli italiani”, contenuta nel volume “Poesia in forma di rosa”. Per questa ragione, l’artista Mario Airò ha trasformato questa partitura mai eseguita in un’opera visiva unica, utilizzando il tema della “soave saggezza” del popolo italiano come spunto creativo.
SZ Sugar miart Commission e la selezione dell’opera
SZ Sugar, casa editrice di musica colta contemporanea del gruppo Sugar Music, ha lanciato una call tra le 179 gallerie partecipanti alla fiera. A tal proposito, ai concorrenti è stato chiesto di interpretare la prima pagina della partitura di Morricone. Dopo un’attenta valutazione, la giuria, presieduta da Michele Bertolino della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, ha scelto l’opera di Airò, rappresentato dalla galleria VISTAMARE di Pescara e Milano.
L’interpretazione artistica di Mario Airò
L’artista, che ha esposto alla Biennale di Venezia e alla Kunsthalle di Vienna, ha focalizzato l’attenzione su un passaggio della poesia di Pasolini. Questo passaggio denuncia l’incapacità di giudicare con indignazione gli orrori della storia e termina con il verso “Io muoio ed anche questo mi nuoce”. L’opera visiva è rappresentata da una rosa intrisa d’alcol, capovolta e schiacciata sullo spartito, versando il suo colore.
Disponibilità dell’opera di Un Brano Inedito di Morricone, a Miart 2025
L’opera avrà uno spazio dedicato a Miart 2025 e sarà disponibile in due edizioni: una “standard” di 50 esemplari e una “deluxe” di 30 pezzi unici. Nella versione “deluxe”, l’artista interverrà direttamente su ogni copia, imprimendo il colore della rosa sulla carta, rendendo ogni esemplare un’opera originale e irripetibile.