Un Incontro Pubblico a Spoltore sul Tema: Il Lupo
Sabato 1 marzo, alle ore 10.00, si terrà un incontro pubblico a Spoltore (PE) presso la Società Operaia di Mutuo Soccorso in Piazza D’Albenzio. Il tema dell’incontro sarà “Il lupo: se lo conosci, lo eviti e poi lo ami”. L’evento è pensato per sensibilizzare la comunità sul comportamento da adottare quando ci si trova di fronte a un lupo e come evitare potenziali pericoli.
Relatori Esperti sul Tema del Lupo e della Sicurezza: Un Incontro Pubblico a Spoltore
L’incontro vedrà la partecipazione di esperti del settore. Dopo i saluti delle autorità locali, tra cui il presidente della SOMS, Avv. Luigi Spina, interverranno il Dottor Simone Angelucci, Responsabile del servizio veterinario del Parco Maiella, e il Dottor Nicola De Luca, rappresentante dell’Ordine dei Medici veterinari della Provincia di Pescara.
Come Affrontare Situazioni Critiche con i Lupi
Il Dottor Antonio Petrini, Responsabile diagnostica IZS A&M, e Michele Pezone, esperto in diritti degli animali, affronteranno il tema della sicurezza riguardo agli animali selvatici. Il Dottor Pasquale Spina, Dirigente del servizio veterinario ASL di Pescara, illustrerà comportamenti corretti da seguire in caso di incontri con i lupi.
Interventi Legali e Possibili Soluzioni per la Comunità
L’Avvocato Michele Pezone parlerà degli aspetti legali legati alle ripetute predazioni di animali domestici, un fenomeno purtroppo sempre più comune. Questo intervento avrà particolare rilevanza per i cittadini, preoccupati per la sicurezza dei propri animali.
Conclusioni e Suggerimenti da Parte degli Esperti
L’incontro sarà moderato dalla giornalista Alessandra Renzetti e si concluderà con un intervento del Dottor Marco Della Torre, Presidente ANMVI Abruzzo. Il Dottor Della Torre anticipa che durante l’evento saranno forniti consigli pratici per evitare attacchi e aggressioni da parte dei lupi, con soluzioni utili per amministratori e cittadini.
Un Incontro Pubblico a Spoltore di Formazione e Consapevolezza per la Comunità
L’incontro sarà un’opportunità per educare la comunità sui comportamenti corretti da adottare per evitare i pericoli e proteggere la sicurezza pubblica, senza dimenticare il progetto di un rifugio per animali. Il tema del lupo è particolarmente sentito nella zona, e la partecipazione dell’intera cittadinanza sarà fondamentale.