Voci per la Libertà: Una Playlist di Musica e Diritti Umani

Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty 2024

Il 10 dicembre 2024, anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani, esce la raccolta musicale “Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty 2024”, disponibile su Spotify.

Un Festival che Celebra Musica e Diritti Umani

La raccolta, infatti, nasce dalla ventisettesima edizione del festival, svoltosi a Rovigo dal 19 al 21 luglio. Questo evento, inoltre, rappresenta un importante connubio tra musica e impegno civile, celebrando artisti capaci di sensibilizzare il pubblico su temi fondamentali come i diritti umani e la giustizia sociale.

Una Canzone per Amnesty 2024

Una Tracklist Straordinaria e Impegnata

La playlist, infatti, si apre con i vincitori del prestigioso Premio Amnesty International Italia, che hanno saputo interpretare al meglio i valori fondamentali del festival. In particolare, Diodato, vincitore nella sezione Big, emoziona con il brano “La mia terra”, mentre Emanuele Conte, trionfatore nella sezione Emergenti, colpisce con la toccante “Proiettile bambolina”. Questi due artisti danno il tono all’intera raccolta, anticipando un viaggio musicale all’insegna dell’impegno e della sensibilità.

Gli Artisti in Evidenza

Oltre ai vincitori, la raccolta include, inoltre, gli artisti ospiti del festival, che hanno contribuito a rendere l’evento ancora più speciale. Tra questi spicca Omar Pedrini, con il brano “Dolce Maria”, e Patrizia Laquidara, che incanta con “Il cigno (The Great Woman)”. Inoltre, la playlist si arricchisce con le performance di Erica Mou, Malvax e Gloria Rogato, aggiungendo ulteriore varietà e profondità musicale.

Finalisti Emergenti e Premi Speciali

I finalisti della sezione Emergenti, infatti, hanno saputo conquistare il pubblico con il loro talento e la profondità dei loro brani. In particolare, Giulia Mei ha ottenuto il Premio della Critica con “Bandiera”, mentre Matteo Faustini ha vinto il Premio del Pubblico grazie a “Il girasole innamorato della luna”. Inoltre, i Motus si sono distinti ricevendo il Premio Indieffusione con il brano “Per fortuna ci sei tu”.

Oltre a questi talenti emergenti, la raccolta include anche i brani di Capone & BungtBangt, Babele, Turbospettro e Isotta, arricchendo ulteriormente la tracklist con una varietà di stili e sonorità.

Generi Musicali e Valori Universali

Le 14 tracce, infatti, spaziano tra poesia cantautorale, rock, elettronica, folk e popolare. Inoltre, il filo conduttore che lega tutti i brani sono i valori universali di libertà, uguaglianza e giustizia, rendendo questa raccolta un vero manifesto musicale per i diritti umani.

Una Tre Giorni Intensa a Rovigo di Una Canzone per Amnesty 2024

La raccolta, infatti, rivive l’atmosfera unica e coinvolgente della 27ª edizione del festival, che è stata un momento centrale della “Settimana dei diritti umani”. Inoltre, questo evento multidisciplinare ha visto la partecipazione attiva di decine di associazioni, rafforzando ulteriormente il legame tra musica, arte e impegno civile.

Tracklist Completa

  1. La mia terra – Diodato
  2. Proiettile bambolina – Emanuele Conte
  3. Dolce Maria – Omar Pedrini
  4. Bandiera – Giulia Mei
  5. Il cigno (The Great Woman) – Patrizia Laquidara
  6. Il girasole innamorato della luna – Matteo Faustini
  7. Madre – Erica Mou
  8. Per fortuna ci sei tu – Motus
  9. Tornerà – Gloria Rogato
  10. Capille luonghe – Capone & BungtBangt
  11. Antistaminici – Malvax
  12. Mediterraneo – Babele
  13. 2030 – Turbospettro
  14. Coming Out – Isotta

Una Canzone per Amnesty 2024

Approfondisci su www.vociperlaliberta.it e www.amnesty.it per sostenere i diritti umani attraverso musica, arte e cultura.