Una indagine condotta da AstraRicerche
A Pasqua 2025 vince il pranzo a casa, scelto dal 50,7% degli italiani secondo un’indagine condotta da AstraRicerche per Grappa Libarna del Gruppo Montenegro.
La tradizione resta centrale: nove italiani su dieci festeggeranno con un pranzo in compagnia, preferendo la casa propria al ristorante, scelto solo dall’11,3% degli intervistati.
Menu pasquale tra tradizione e gusto
A tavola non mancheranno i grandi classici della cucina italiana: il 54,4% degli italiani sceglierà l’agnello con patate come piatto principale del pranzo pasquale. Le lasagne ricotta e spinaci saranno presenti nel 40% dei menu, mentre il 31% opterà per un distillato da abbinare con cioccolato o caffè a fine pasto.
Attenzione agli avanzi e allo spreco
La consapevolezza contro lo spreco alimentare è sempre più forte: secondo l’app DoveConviene solo l’1,8% degli italiani dichiara di buttare via gli avanzi. Ben l’86% consuma ciò che resta nei giorni successivi, il 10% congela per futuri pasti d’emergenza, e l’8% li riutilizza in nuove ricette creative.
Uova di cioccolato tra novità e sostenibilità
Il mercato delle uova di cioccolato 2025 è vario e originale: tornano i personaggi cult come Tom & Jerry, Looney Tunes, Harry Potter e Il Signore degli Anelli. Tra le novità anche proposte sostenibili come l’uovo Biancolatte di Amedei, senza additivi, con ingredienti selezionati e packaging in bucce di cacao riciclate.
Una indagine condotta da AstraRicerche: Una Pasqua tra affetti e buon cibo
La Pasqua 2025 si conferma come un momento di condivisione in famiglia, tra piatti della tradizione, attenzione all’ambiente e dolci ispirati all’immaginario collettivo. Inoltre, cresce il desiderio di ritrovare le proprie radici culinarie, riscoprendo sapori autentici che uniscono generazioni e raccontano la storia gastronomica del nostro Paese.
Non a caso, durante le festività pasquali gli italiani scelgono ingredienti locali e di qualità, valorizzando il territorio e sostenendo i piccoli produttori con scelte consapevoli. Anche la scelta dei dolci riflette questa tendenza, con sempre più consumatori attenti alla provenienza degli ingredienti e al tipo di confezionamento utilizzato.
Infatti, il crescente interesse per la sostenibilità ambientale coinvolge anche le festività: si prediligono uova di cioccolato con packaging ecologico e materiali riciclati. D’altra parte, la diffusione di dolci ispirati a personaggi iconici dimostra come tradizione e cultura pop possano fondersi, creando un’esperienza festiva coinvolgente e originale.
Questa combinazione tra modernità e tradizione rappresenta al meglio lo spirito della Pasqua italiana, dove innovazione e memoria convivono armoniosamente sulla tavola. In conclusione, la Pasqua 2025 mostra come sia possibile celebrare con gusto, affetto e attenzione, rendendo ogni momento speciale e significativo per tutta la famiglia.