Pineto Lancia la Prima Università della Libera Età: Crescita e Cultura per Tutti

La Prima Università della Libera Età di Pineto: Un Nuovo Progetto Culturale per la Comunità

A partire dal 29 gennaio 2025, Pineto ospiterà la sua prima Università della Libera Età, un’iniziativa promossa dall’Amministrazione Comunale e organizzata con l’Aps Tramand’Arti. L’Università si propone come uno spazio di crescita culturale e aggregazione sociale, aperto a tutti, indipendentemente dall’età e dal livello di istruzione.

Un Corso Accademico senza Esami: Attestato di Frequenza Finale

Il programma del primo Anno Accademico prevede nove lezioni che si terranno nel Teatro Polifunzionale. Gli interessati potranno partecipare a lezioni su tematiche variegate, come la storia, la natura, la danza e l’arte culinaria. L’iniziativa non prevede il rilascio di titoli ufficiali, ma gli iscritti riceveranno un attestato di partecipazione al termine del corso.

Lezioni e Docenti: Un Programma Ricco di Contenuti

Le lezioni inizieranno il 29 gennaio con il naturalista Adriano De Ascentiis, che parlerà della “Pineta Secolare”. Il 5 febbraio sarà il turno del genetista Giandomenico Palka, che discuterà sui “Tumori Ereditari”. Il 19 febbraio, l’antropologo Pino Gala affronterà l’”Antropologia delle Danze Popolari”. Inoltre, gli argomenti spaziano dall’arte culinaria con Don Pasta (12 marzo) alla democrazia americana ai tempi di Trump (28 maggio).

Contributo e Iscrizioni: Un’Offerta Accessibile per Tutti

Il contributo per l’intero corso è di 100 euro, che include la tessera associativa Tramand’Arti con sconti e copertura assicurativa. È possibile partecipare anche a singole lezioni al costo di 10 euro ciascuna. Per iscrizioni, contattare i numeri: 3280028996 – 339.3560655.

Università della Libera Età: Un’Opportunità di Crescita per la Comunità di Pineto

Questa iniziativa rappresenta un’occasione di crescita culturale e socializzazione per tutta la comunità di Pineto. Inoltre, il Sindaco Alberto Dell’Orletta e Paola Giancaterino, presidente di Tramand’Arti, sottolineano l’importanza di questa Università come strumento di inclusione e aggiornamento. In effetti, si tratta di un’opportunità unica per accrescere conoscenze e favorire il confronto tra diverse generazioni. Grazie a questa Università, i partecipanti avranno modo di migliorare la loro formazione e relazionarsi con persone di ogni età.