Pescara investe nel verde: il piano per contrastare i cambiamenti climatici

Verde urbano a Pescara: il piano per più verde, aria pulita e una città sostenibile, migliorando la qualità dell’aria.

Verde urbano a Pescara: il piano per una città sostenibile

Un milione e mezzo di euro per un futuro più verde

Pescara cambia volto: scopri il progetto che renderà la città più verde e vivibile!
L’amministrazione comunale di Pescara punta su un’importante trasformazione urbana attraverso il progetto europeo “Life +A Greenet” e altri interventi mirati. Il piano prevede un investimento di 1,5 milioni di euro per potenziare le aree verdi, migliorare la qualità dell’aria e contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici. In questo modo, la città diventerà più sostenibile e accogliente, grazie a interventi strategici in punti chiave del territorio.

Verde urbano a Pescara: tre azioni pilota per una città più sostenibile

Dalla Pineta dannunziana all’ospedale: ecco le aree che cambieranno volto!
Il Comune ha ricevuto 270mila euro dall’Europa per realizzare tre interventi pilota. Innanzitutto, nella Pineta dannunziana, saranno effettuate nuove piantumazioni e la rigenerazione del suolo, per favorire la biodiversità e migliorare la qualità ambientale.

Inoltre, su Viale Bovio, si interverrà con la depavimentazione parziale del marciapiede e l’inserimento di barriere verdi anti-smog, rendendo la strada più sicura per i pedoni.

Infine, l’area dell’ospedale sarà migliorata con l’installazione di piante rilassanti e verde verticale vicino agli ingressi. Grazie a queste soluzioni, si cercherà di ridurre lo stress dei pazienti e di rendere l’ambiente più confortevole.

Questi tre interventi rappresentano un primo passo verso una città più green, poiché potranno essere replicati in altre zone per ampliare i benefici.

Un centro città più fresco e vivibile

Come il verde urbano può abbassare le temperature nelle zone più calde della città!
Oltre alle azioni dimostrative, l’amministrazione investirà un milione di euro nella micro-rigenerazione urbana. In particolare, il focus sarà sul ridurre l’effetto “isola di calore” nelle aree più trafficate, creando nuove zone verdi e intervenendo con il depaving.

Non solo, sono stati destinati 500mila euro per nuove piantumazioni in tutto il territorio comunale. Di conseguenza, il patrimonio arboreo crescerà e contribuirà a migliorare la qualità dell’aria, offrendo anche nuovi spazi ombreggiati per i cittadini.

Adriatic Climate_Urban Network

Il Piano del Verde: una visione a lungo termine

Non solo interventi immediati: Pescara avrà presto un vero e proprio Piano del Verde!
Un altro passo fondamentale per il futuro della città è la redazione del Piano del Verde. Grazie a questo strumento, si potranno pianificare interventi mirati per la gestione e l’espansione delle aree verdi.

D’altronde, il progetto Life +A Greenet ha già fornito un’importante esperienza sul campo. Per questo motivo, l’amministrazione comunale ha deciso di adottare un approccio più strutturato, che consentirà di migliorare la qualità della vita in modo duraturo.

La Pineta dannunziana: un tesoro da proteggere

Un milione di euro per il restauro ambientale della Pineta dannunziana!
Oltre alle azioni previste dal progetto Life, il Comune ha stanziato un milione di euro per il restauro ambientale della Pineta dannunziana, uno dei polmoni verdi più importanti di Pescara. In particolare, gli interventi riguarderanno la riqualificazione del suolo, la piantumazione di nuove specie e la riduzione del rischio idrogeologico.

Di fatto, queste azioni consentiranno di valorizzare e preservare quest’area naturale, rendendola ancora più fruibile per cittadini e turisti.

Pescara sta diventando un modello di città sostenibile: segui gli aggiornamenti e scopri come il verde urbano può migliorare la qualità della vita!

La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su FacebookX,  InstagramYoutube e Threads per non perderti le ultime novità!