Vita dei Santi e Scienza: analisi tra storia, tradizioni e studi antropologici. Evento il 1° marzo 2025 al Museo Universitario di Chieti alle ore 16:00
Vita dei Santi e Scienza: tra Studi, Storia e Tradizione
Un viaggio tra fede, scienza e storia
“Cosa possono rivelare i resti dei Santi sulla loro vita e sulla loro santità?”
Sabato 1° marzo 2025, alle ore 16:00, presso l’auditorium del Museo Universitario di Chieti, si terrà la conferenza “La vita dei Santi tra scienza e tradizioni culturali”. A parlarne saranno Ruggero D’Anastasio, Professore Ordinario di Antropologia presso l’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara e Direttore del Museo Universitario di Chieti, e il Dottor Fernando Guarino, geriatra, già Primario all’Istituto “Casa Sollievo della Sofferenza” di San Giovanni Rotondo e già Direttore Sanitario ASL Pescara.
Quando la scienza incontra la spiritualità
“È possibile studiare i Santi attraverso l’antropologia e la medicina?”
Negli ultimi anni, l’interesse per l’analisi scientifica della vita dei Santi è cresciuto notevolmente. Per questo motivo, il Professor D’Anastasio presenterà i risultati delle ricerche più recenti condotte sui resti umani di alcuni Santi e Beati. In effetti, tali studi offrono un’inedita chiave di lettura, permettendo di verificare alcune narrazioni storiche e di scoprire dettagli spesso trascurati.
A questo proposito, il Professore spiega:
“Le vite dei Santi e dei Beati, ossia di coloro che per vari motivi (peculiarità della loro vita, devozione popolare, sollecitudine di comunità religiose da essi fondate o a cui hanno appartenuto, ecc.) sono stati fatti degni di una speciale menzione e sono stati additati come modelli da imitare, è materia spesso nota attraverso le fonti storiche e letterarie”.
Parallelamente, il Dottor Guarino analizzerà la complessità della loro personalità e spiritualità, mettendo in evidenza il modo in cui le tradizioni culturali abbiano contribuito alla costruzione della loro immagine di santità.
Il mistero delle reliquie e il racconto della storia
“Le reliquie dei Santi nascondono segreti ancora sconosciuti?”
Lo studio antropologico delle reliquie fornisce una prospettiva unica sulla vita dei Santi. In particolare, il Professor D’Anastasio sottolinea:
“Il misticismo di questi eminenti personaggi, l’atteggiamento spirituale e la conseguente pratica di vita, che tende all’unione con l’assoluto mediante il superamento dei limiti dell’esperienza sensibile o l’annullamento della personalità individuale, sono a volte interpretati dalla tradizione culturale come qualità predestinate”.
Tuttavia, attraverso l’analisi paleopatologica, emergono dettagli che permettono di distinguere tra realtà storica e narrazione mistica.
Tra devozione e predestinazione: verità o interpretazione?
“I miracoli e le visioni dei Santi sono segnali divini o fenomeni umani straordinari?”
Molti elementi della vita dei Santi sono tramandati attraverso fonti religiose, ma la scienza offre strumenti per approfondire e verificare questi racconti. A conferma di ciò, il Professor D’Anastasio conclude:
“Lo studio antropologico e paleopatologico delle reliquie aggiunge nuovi elementi nella biografia dei Santi e dei Beati, non sempre citati nelle fonti storiche”.
Questi studi non smentiscono necessariamente le tradizioni, ma contribuiscono a una comprensione più approfondita delle loro vite e delle condizioni storiche in cui hanno vissuto.
Vita dei Santi e Scienza, un evento per appassionati di storia, fede e scienza
“Vuoi scoprire un lato inedito della vita dei Santi? Ecco l’occasione perfetta!”
L’incontro rappresenta un’opportunità unica per approfondire il legame tra fede, tradizioni culturali e scienza. Che tu sia un appassionato di storia, un credente o semplicemente curioso di conoscere nuove prospettive, questo evento saprà offrirti spunti di riflessione affascinanti.
La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su Facebook, X, Instagram, Youtube e Threads per non perderti le ultime novità!