Vitruvian-1 IA italiana avanzata per la risoluzione di problemi logici e analitici, ottimizzata per il reasoning e le materie STEM.
Vitruvian-1 IA italiana per la logica e il reasoning
Un’Intelligenza Artificiale Italiana per la Risoluzione di Problemi
L’azienda italiana ASC27 ha lanciato in beta pubblica Vitruvian-1, un modello linguistico avanzato da 14 miliardi di parametri, progettato per risolvere problemi logici e analitici. A differenza dei chatbot tradizionali, Vitruvian-1 è un problem solver, con un focus sulle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica).
Con un addestramento mirato alla lingua italiana e un’elevata capacità di reasoning, questo modello si propone come alternativa alle soluzioni più costose in termini di risorse computazionali ed economiche.
Le Caratteristiche di Vitruvian-1
Addestramento su Dataset Selezionati
Vitruvian-1 è basato su Phi-4 di Microsoft, un modello IA di 14 miliardi di parametri. Il valore aggiunto deriva dai dataset usati per il suo perfezionamento. ASC27 ha impiegato FineWeb, un corpus di 15mila miliardi di token, selezionando 120 miliardi di token di alta qualità, principalmente traduzioni migliorate con il modello Llama 3.2 1B di Meta.
Catena di Pensiero e Fine-Tuning Supervisionato
Un elemento distintivo di Vitruvian-1 è il fine-tuning supervisionato, che gli ha insegnato a ragionare con la catena di pensiero (chain of thought). Per ottenere questo risultato, gli sviluppatori hanno utilizzato domande con risposte dettagliate generate dal modello DeepSeek R1, affinando le capacità di reasoning del modello.
Apprendimento per Rinforzo
L’ultima fase dell’addestramento ha incluso l’apprendimento per rinforzo (Reinforcement Learning), con verificatori deterministici e un modello aggiuntivo per valutare lo stile delle risposte. Questo ha migliorato la qualità e la coerenza delle risposte.
Vitruvian-1 IA italiana: Come Provare
Attualmente, Vitruvian-1 è disponibile in beta pubblica per due settimane. Gli utenti possono testarlo registrandosi sulla pagina web dedicata con un’email o un account Google.
Costi e Prestazioni
Durante la fase beta, ogni utente riceve 1 milione di token gratuiti. Il costo standard è di 1 euro per milione di token, meno della metà della più economica alternativa attualmente disponibile, come il modello DeepSeek R1, che costa 2,09 dollari per milione di token in output.
Vitruvian-1 è ottimizzato per funzionare con soli 8 GB di VRAM, rendendolo accessibile a una vasta gamma di dispositivi.
Test e Prospettive Future
Prima della beta pubblica, il modello è stato testato da 500 esperti in settori come medicina, finanza, giurisprudenza e industria. Successivamente, 5.000 beta tester hanno contribuito a migliorare l’interfaccia utente e la stabilità del sistema.
Durante i primi test, Vitruvian-1 ha dimostrato la capacità di risolvere problemi complessi con una logica strutturata. Ad esempio, un test su un problema di ottica ha evidenziato la sua abilità di seguire una catena di pensiero visibile, fornendo una risposta accurata in circa due minuti.
ASC27 ha annunciato che, al termine della fase beta, sarà rilasciata una versione migliorata, Vitruvian-1.5, disponibile nelle varianti M, L ed XXL. È prevista anche l’introduzione di API per applicazioni aziendali e l’integrazione su server e notebook per usi open-source.
Vitruvian-1 IA italiana: conclusione
Vitruvian-1 rappresenta un’innovazione nel panorama dell’intelligenza artificiale italiana. Con il suo focus sulla risoluzione di problemi logici, si propone come un’alternativa competitiva alle soluzioni internazionali più costose e impegnative. La beta pubblica permette agli utenti di testarne le capacità in ambiti specialistici, contribuendo al suo perfezionamento in vista delle versioni future.