Vivicittà Pescara: corsa per la pace il 5 e 6 aprile. Unisciti all’evento dedicato a sport, inclusione e solidarietà nel cuore della città.
Vivicittà Pescara: corsa per la pace il 5 e 6 aprile
La corsa più grande del mondo torna a Pescara: pace, sport e solidarietà per un weekend indimenticabile.
Sabato 5 aprile e domenica 6 aprile torna a Pescara Vivicittà, un’iniziativa nata per volontà della Uisp nel 1984, anno in cui si svolse la prima “corsa più grande del mondo” che, ancora oggi, coinvolge quasi 50 città in Italia e nel mondo.
Vivicittà promuove da sempre i valori della solidarietà, della sostenibilità ambientale e dell’inclusione sociale. Quest’anno, in particolare, il focus sarà dedicato alla pace, un tema più urgente che mai.
Infatti, come ha ricordato in conferenza stampa l’assessore allo Sport Patrizia Martelli, “le guerre nel mondo sono 59, anche se si parla solo di alcune, e la manifestazione del prossimo fine settimana vuole rilanciare il concetto che la pace, come lo sport, è un diritto per tutti e per tutte”.
Allo stesso tempo, accanto all’assessore, erano presenti il sindaco Carlo Masci, i rappresentanti della Uisp – tra cui Franco Schiazza – e il direttore della Caritas, Corrado De Dominicis, a sottolineare il valore sociale e simbolico dell’evento.
Corri per un futuro migliore: Vivicittà è molto più di una gara, è un messaggio che attraversa le strade del mondo.
Un fine settimana all’insegna dello sport, dell’inclusione e dell’ambiente
La manifestazione si svilupperà in due giornate dense di attività. Sabato 5 aprile si terranno la gara dei bambini, in Corso Umberto, e la camminata della pace, da Piazza della Rinascita a Piazza Sacro Cuore. Domenica 6, invece, sarà il momento delle gare (competitiva e non competitiva) e di una passeggiata aperta a tutti, con ritrovo previsto dalle ore 8:00 in Piazza della Rinascita.
Inoltre, durante l’intero fine settimana, saranno presenti numerosi gazebo delle associazioni partner, i quali ospiteranno laboratori e momenti esperienziali per coinvolgere bambini, ragazzi e famiglie. Proprio per questo, l’evento sarà anche un’opportunità per riflettere – insieme – sull’importanza della pace, dell’inclusione, dello sport e del volontariato.
Per celebrare questi valori, sarà distribuita ai partecipanti adulti una speciale T-Shirt con la frase di don Tonino Bello:
“La pace, prima che traguardo è cammino”.

Unisciti a mille cuori in movimento: Pescara corre insieme per l’inclusione e la speranza.
Il programma completo delle giornate
Sabato 5 aprile 2025
-
14:00 – Apertura stand associazioni e iscrizioni
-
14:30 – Gara per bambini e ragazzi, ritrovo in Piazza della Rinascita
-
Percorso: Corso Umberto I, Sacro Cuore, Piazza della Rinascita
-
-
15:30 – 16:15 – Gare giovanili per le categorie 0/5 – 6/7 – 8/9 – 10/11 – 12/13 – 14/15
-
16:15 – 16:45 – Camminata solidale per la pace dei popoli aperta a tutti
-
Percorso: Piazza della Rinascita, Corso Umberto I, Sacro Cuore e ritorno
-
-
17:00 – Premiazione bambini, palco Piazza Salotto
-
17:30 – Attività laboratoriali presso gli stand
-
19:30 – Chiusura stand
Domenica 6 aprile 2025
-
08:00 – Ritrovo in Piazza della Rinascita
-
09:00 – Apertura stand
-
09:30 – Partenza gara competitiva di 10 km e, a seguire, non competitiva/camminata
-
11:30 – Ultimi arrivi
-
11:45 – Saluti delle autorità
-
12:00 – Premiazioni
-
12:30 – Chiusura stand
Salva la data, indossa la maglia della pace e partecipa: iscrizioni aperte fino al 4 aprile su Timingrun.it.
Viabilità e sicurezza: città chiusa al traffico per vivere Vivicittà
Per consentire lo svolgimento della manifestazione in piena sicurezza, domenica mattina, dalle 9:00 alle 11:30 circa, il percorso di gara sarà chiuso alle auto. (Gli orari definitivi saranno indicati con apposita ordinanza del Comune).
Il percorso sarà il seguente:
Piazza della Rinascita, via Nicola Fabrizi, via Foscolo, lungomare Nord, Riviera (fino alla Medusa), e ritorno attraverso via Muzii, via Regina Margherita, fino a Piazza della Rinascita.
Per la gara competitiva saranno effettuati due giri, mentre la non competitiva e la passeggiata prevedono un solo giro. La Polizia Locale, coordinata dal tenente colonnello Paolo Costantini, presidierà il tracciato per garantire sicurezza e fluidità alla viabilità.
Vivi la città, vivi Vivicittà: unisciti al battito di mille passi per costruire un domani più giusto.
Vivicittà Pescara: corsa per la pace, con tante realtà insieme per un grande obiettivo comune
Vivicittà è promossa dalla Uisp Pescara-Chieti, con il supporto del Comune di Pescara e della Caritas Diocesana di Pescara-Penne, e con la partecipazione attiva di diverse società affiliate alla Uisp.
Inoltre, saranno presenti anche alcune associazioni di volontariato con stand e attività:
Associazione Pronto Sorriso, Fidas Pescara Donatori Sangue, AIL Pescara, Insieme Special Sport.
“Vogliamo che parta un messaggio di pace, solidarietà e unità”, ha detto il sindaco Masci. “Lo sport unisce, lo fa a tutte le latitudini del mondo, proprio come accade con la musica. E grazie a Vivicittà rilanciamo anche un messaggio per l’ambiente: bisogna tendere a una città con meno smog, con le strade destinate alle famiglie”.
“Lo sport è da sempre veicolo di messaggi sociali, più di tante parole”, ha aggiunto De Dominicis. “Vivicittà sarà un’occasione per parlare di pace con la camminata di sabato, con l’Arcivescovo, e con le iniziative in piazza. È importante disarmare le parole, per disarmare le menti e disarmare il mondo”.
Infine, Franco Schiazza, pronto alla due giorni, ha sottolineato: “È importante lasciare la città pulita. Tutti gli atleti sono nati con questa manifestazione. E io”, ha ricordato, “mi sono sempre allenato a Pescara”.
Vivicittà Pescara: corsa per la pace. Iscriviti subito su timingrun.it per la gara competitiva entro il 4 aprile. Per tutte le altre attività, registrati sabato presso lo stand in Piazza della Rinascita.
Vivi lo sport. Scegli la pace. Vivi Vivicittà.